Post

Immagine
  Platone - Il Mito di ER Immagine creata con l'assistenza dell'IA Gemini (Google) [Si giungeva] in luogo dove si scorgeva, in alto, un fascio di luce diffusa, dritto come una colonna, molto simile all’arcobaleno, ma più luminoso e puro. Arrivati lì dopo un gorno di cammino, videro le estremitàdelle catene chetenevano appeso al cielo quel fascio luminoso: infattiquella luce avvolgeva il cielo, come le corde girano attorno alle triremi: allo stesso modo esso circondava tutta la sfera celeste. Platone, La repubblica, XIV parte I Immagini generate dall'IA Gemini (Google) nell'interazione con Harmonia sulla lettura visiva di un passo del Mito di Er di Platone

La Musica delle Sfere

Immagine
Somnium Scipiones - Marcus Tullius Cicero Immagine creata con l'assistenza dell'IA Gemini (Google) 18 "Mentre osservavo queste cose, stupefatto, non appena mi ripresi, dissi: "Che cos'è questo? Quale suono è questo, così intenso e così dolce, che riempie le mie orecchie?". "Questo,' rispose, "è quel suono che, prodotto da intervalli diseguali ma tuttavia distinti secondo una proporzione definita, scaturisce dall'impulso e dal movimento delle sfere stesse e, mescolando [suoni] acuti con gravi, crea armonie diverse in modo uniforme; infatti, movimenti così grandiosi non possono essere generati nel silenzio, e la natura comporta che le estremità risuonino gravemente da una parte, e acutamente dall'altra.  Per questa ragione, quella suprema orbita celeste portatrice di stelle, la cui rotazione è più rapida, si muove con un suono acuto ed elevato, mentre questa, l'orbita lunare e la più bassa, [si muove] con un suono gravissimo; infatti...

Anassimandro, "secondo l'ordine del tempo"

Immagine
  Ἀναξίμανδρος «Ἄναξίμανδρος....ἀρχήν....εἴρηκε τῶν ὄντων τὸ ἄπειρον.... ἐξ ὧν δὲ ἡ γένεσίς ἐστι τοῖς οὖσι,  καὶ τὴν φθορὰν εἰς ταῦτα γίνεσθαι κατὰ τὸ χρεὼν διδόναι  γὰρ αὐτὰ δίκην καὶ τίσιν ἀλλήλοις τῆς ἀδικίας  κατὰ τὴν τοῦ χρόνου τάξιν» (1) «Anassimandro....ha detto.... che principio degli esseri è l’illimitato (àpeiron )....da dove infatti gli esseri hanno l'origine, lì hanno anche la distruzione secondo necessità, poiché essi pagano l'uno all'altro la pena e l'espiazione dell'ingiustizia secondo l'ordine del tempo.» La nebulosa planetaria Ngc 1514 immortalata dallo strumento Miri del James Webb Space Telescope. Crediti: Nasa, Esa, Csa, Stsci, M. Ressler (Nasa-Jpl), D. Jones (Iac) -  Webb mette a fuoco l' energia della stella morente -  14/04/2025 Simplicius, Commentario alla Fisica di Aristotele, Diels-Kranz fr. 12, B1, I Presocratici a cura di Giovanni Reale, Bompiani, 2017 Foto - crediti - NASA, ESA, CSA, STScI, Michael Ressler (NASA-JPL), Dave Jone...

Dall'Acqua ai Quanta

Immagine
  Dall'Acqua ai Quanta  Eco di Talete in Heisenberg  Dall'Acqua ai Quant a, l’ Eco di Talete in Heisenberg Un filo invisibile lega l’iniziatore della filosofia greca ai padri della fisica moderna. Talete di Mileto individuò l'origine delle cose nell'acqua, sostanza primordiale e tangibile. Un balzo audace verso la comprensione del cosmo. Aristotele nella Metafisica scrisse: “Talete, iniziatore di questo tipo di filosofia, dice che quel principio è l’acqua.” Millenni dopo, Werner Heisenberg, esplorando l’infinitamente piccolo, avvertì la risonanza delle antiche ricerche sul “principio delle cose” nelle scoperte della fisica quantistica. Heisenberg parla di questa reminiscenza nel suo libro Filosofia e fisica: “L’affermazione di Talete era la prima formulazione dell’idea di una sostanza fondamentale, di cui tutte le altre cose fossero forme transitorie.” Fonti: Aristotele, Metafisica Werner Heisenberg, Filosofia e fisica, il Saggiatore, Milano, 1961, pag. 66/...

Lo Sfero nel mistero di Armonis

Immagine
  Empedocle      Là non si distinguono le membra rapide del sole      né la potenza irsuta della terra, né il mare.      Così nel fitto mistero di Armonia      sta saldo lo Sfero rotondo      che gioisce di avvolgente solitudine.    frammento 27. Simplicio, Fisica, 1183: Eudemo [fr. 71]    I Presocratici a cura di Giovanni Reale, Bompiani,  2020    Immagine: in Wikipedia, Sfero (pubblico dominio)
Immagine
  Visione armonica del Kosmos     « Al pensiero armonizzatore dei greci (...) noi dobbiamo la prima rappresentazione del mondo  veduto  in una  armonia modellata sulla musica , di un mondo che assomiglia alla lira di Apollo;  veduto  perché  ἰδέα e  εἶδος ,  Denken  e  Anschauung ,  erano per i greci una cosa sola ; [...]. » « L' armonia del mondo  appariva come un'  armonia musicale , inaccessibile all'orecchio umano, ma paragonabile alla musica umana e, in quanto riducibile a numeri (...), accessibile in certa misura alla ragione umana. » Leo Spitzer, L'armonia del mondo. Storia semantica di un'idea,  il Mulino, 2009, pag. 9-10

Armonie musicali

Immagine
Le armonie musicali e l'intero cielo come armonia e numero  Armonia del cosmo. Crediti: X-Ray: Nasa/Cxc/Sao; Optical: Nasa/Stsci; Ir: Spitzer Nasa/Jpl-Caltech; Sonification: Nasa/Cxc/Sao/K. Arcand, M. Russo & A. Santaguida Aristotele nella Metafisica «[...], i cosiddetti pitagorici si dedicarono per primi alle scienze matematiche, facendole progredire; e poiché trovarono in esse il proprio nutrimento, furono del parere che i princìpi di di queste si identificassero con i princìpi di tutte le cose. » «[...] e individuavano, inoltre, nei numeri le proprietà e i rapporti delle armonie musicali e, insomma, pareva loro evidente che tutte le altre cose modellassero sui numeri la loro intera natura e che i numeri fossero l'essenza primordiale di tutto l'universo fisico;  [...]  e l'intero  cielo come armonia e numero . » Aristotele, Metafisica, I, 5, in volume I, Mondadori, pagg. 676/77 Foto:  Harmony of the Cosmos    https://heasarc.gsfc.nasa.gov/docs/o...